
Risultati per 'Punte Foratura Forme':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Punte Foratura Forme':
Risultati maggiormente rilevanti:


Foratura di forma. Foratura di forma con inserti intercambiabili; Foratura di forma con punte in metallo duro integrale; Lavorazione della filettatura. Turbofilettatura Esterna; Fresatura Filetti Interna; Filettatura Esterna Monotagliente; Filettatura Interna Monotagliente; Stozzatura.


Quando il sistema di inserti intercambiabili raggiunge i suoi limiti in termini di stabilità e precisione, le punte in metallo duro Schwanog offrono il complemento perfetto. Le punte in metallo duro integrale sono disponibili come punte a elica o piatte, con o senza raffreddamento interno. Diametro di foratura: fino a 25 mm.


Punte per muratura: punte elicoidali professionali per calcestruzzo, pietra, piastrelle. Anche le punte per foratura su materiali edili sono disponibili più gamme e famiglie. Per una scelta che sia davvero azzeccata è comunque necessario tenere in considerazione la natura della superficie di lavoro: muratura piena o forata, pietra, calcestruzzo, piastrelle…
Altri risultati:


Le punte di foratura per PCB sono disponibili in molte dimensioni e forme e possono creare diversi tipi di fori in molti materiali differenti. Perché è importante scegliere la punta di foratura giusta. I materiali morbidi possono essere perforati solitamente in modo sicuro con quasi ogni tipo di punta.


Forma e punta delle punte per forare metalli. Quale punta scegliere per forare il metallo? Il primo step da affrontare è la forma. Una punta per fare buchi nel ferro, nell’alluminio, nella ghisa o nell’acciaio deve avere una parte finale appuntita e con un angolo di circa 118 gradi.


La punta elicoidale per foratura profonda in MDI EXCLUSIVE LINE: RT 100 T. Con la punta elicoidale per foratura profonda del tipo RT 100 T disponibile in un programma di stoccaggio ampliato per profondità di foratura 15xD, 20xD, 25xD, 30xD 40xD, l’utilizzatore può contare su avanzamenti e velocità di taglio massimi e quindi su una riduzione dei tempi di produzione.


La sezione del truciolo, indicata con q¢, nel caso di foratura con punta elicoidale, assume la forma di un parallelogramma equivalente ad un rettangolo di altezza uguale alla metà dell’avanzamento per giro e base uguale al raggio della punta (D/2 rappresenta la profondità di passata nel caso di foratura dal pieno).