
Risultati per 'Punte Foratura Forme':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Punte Foratura Forme':
Risultati maggiormente rilevanti:


Consigli tecnici Foratura Punte HSS – le veterane fra gli utensili sono toste e sempre all’avanguardia! Il mondo dell’asportazione truciolo è pieno di abbreviazioni. Spesso vediamo ad esempio “HSS”, “MDI” oppure anche denominazioni quali “HSS-E”, “HSS-R” e “HSS-G”.


Tecnologia perfezionata delle punte. Nel 1898 Gühring ha prodotto la prima punta in HSS ed è rimasta fedele alle sue origini. La varietà dei nostri utensili per forare non ha eguali sul mercato. Il programma di foratura comprende la micropunta Ø0.05mm, fino alle soluzioni speciali con Ø180mm in HSS e metallo duro.


Foratura dal pieno con massimo volume di materiale asportato. Con i nostri due marchi Walter e Walter Titex offriamo utensili di foratura dal pieno per diametri del foro da 0,05 fino a 100 mm. L'utente può scegliere fra versione ad inserti e a cuspidi, come anche fra punte elicoidali in metallo duro integrale o in HSS.
Altri risultati:


1. Il foro Le tre principali considerazioni di base per l'esecuzione di un foro sono: Diametro del foro Profondità del foro Qualità del foro Il tipo di foro e la precisione richiesta influiscono sulla scelta dell'utensile.


Definizione e precisione ottenibile La foratura è una lavorazione per asportazione truciolo che permette di realizzare fori mediante l’utilizzo di un utensile rotante e traslante in direzione assiale. Si possono ottenere fori di diametri molto piccoli, a partire da 0,1 mm fino ad arrivare ad alcuni centimetri di diametro.


Tutte le punte con fori per refrigerante sono di serie. Per profondità di foro l/d 3-40; Punta MPS a doppio margine per una foratura precisa e affidabile. MPS1: Nuovo rivestimento PVD a base di AlTiCrN. Punta MPS a doppio margine per una foratura precisa e affidabile. Tutte le punte con fori per refrigerante sono di serie. MSE


Le punte per foratura profonda vengono utilizzate, ad esempio, nella lavorazione di alberi a camme, alberi a gomiti, iniettori, tubi forati per il trasporto di gasolio, nella tecnologia medicale, nella costruzione di stampi o nell’industria dei generi alimentari.