
Risultati per 'Punte Foratura Forme':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Punte Foratura Forme':
Risultati maggiormente rilevanti:


punte foratura forme - roman nello punte per trapano, come sceglierle per ogni lavoro fai da te Punte trapano per ferro. Questa tipologia di punte, di forma elicoidale, è specificatamente realizzata per forare i metalli, anche se in alcuni casi possono essere impiegate per lavorare anche su legno e plastica.Solitamente realizzate in acciaio rapido (punte HSS, High Speed Steel), sono ...


Foratura di forma con punte in metallo duro integrale. Caratteristiche tecniche: Per fori di alta precisione. Per fori profondi. Quando una scanalatura a spirale è assolutamente necessaria per la rimozione del truciolo. Progettati a forma piatta o con scanalatura a elica. Notevole aumento della durata grazie all’utilizzo di metalli duri e ...


Laddove sono sufficienti tolleranze di foratura ≥ ± 0,02 mm, si raccomanda la foratura di forma Schwanog con inserti intercambiabili. La regolazione separata durante i cambi di utensile non è più necessaria, e gli inserti e il rivestimento dell'inserto intercambiabile sono significativamente più economici del rivestimento della punta completa in metallo duro integrale.
Altri risultati:


La sezione del truciolo, indicata con q¢, nel caso di foratura con punta elicoidale, assume la forma di un parallelogramma equivalente ad un rettangolo di altezza uguale alla metà dell’avanzamento per giro e base uguale al raggio della punta (D/2 rappresenta la profondità di passata nel caso di foratura dal pieno).


Forma e punta delle punte per forare metalli. Quale punta scegliere per forare il metallo? Il primo step da affrontare è la forma. Una punta per fare buchi nel ferro, nell’alluminio, nella ghisa o nell’acciaio deve avere una parte finale appuntita e con un angolo di circa 118 gradi.


Le punte sono costituite da una cuspide in metallo duro saldobrasata sullo stelo, a sua volta brasato su un attacco di varie forme e dispongono di uno o due fori di refrigerazione. Le cuspidi, fino al Ø 7, hanno il foro a forma di rene, si possono fornire cuspidi extralunghe, a gradino, nude o rivestite. Si effettua il serivizio di riaffilatura.


Per l'esecuzione di fori medio-piccoli, è possibile scegliere fra tre diverse soluzioni di foratura: punte in metallo duro integrale, punte a cuspide intercambiabile e punte a inserti multitaglienti. Tolleranza, lunghezza e diametro del foro sono tre parametri molto importanti da considerare quando si sceglie il tipo di punta.